Psicologa per adulti a Pisa e Firenze

L'aiuto psicologico per adulti e genitori in difficoltà

La terapia è un luogo pensato per “stare”. Si possono dire cose indicibili, difficili da pronunciare nelle altre relazioni di tutti i giorni. Si può stare in silenzio. Si può trovare un significato a sensazioni che solo apparentemente non lo hanno.

Consulenza e sostegno psicologico adulti

Ci sono momenti nella vita di un adulto in cui è possibile sentirsi bloccato e in cui esprimere le proprie risorse per far fronte a una situazione dolorosa appare impossibile. A volte è una sensazione nuova, comparsa in seguito a uno specifico vissuto. Altre, una sofferenza interiore che logora da molto tempo e trova attraverso i sintomi una modalità di espressione.

In questi casi, il sostegno psicologico agli adulti permette di creare lo spazio per prendersi cura di sé e della propria identità. Per esprimere ciò che attende di essere formulato. Per riconoscerlo e riconoscersi, partendo dall’accettazione e dalla comprensione delle emozioni che si provano per arrivare a mettere in campo le proprie, preziose, risorse interiori.

Supporto psicologico alle famiglie

Come psicologa che lavora al fianco di bambini e adolescenti ho conosciuto molti genitori preoccupati e spaventati per i propri figli, impegnati ad affrontare i conflitti e i blocchi della crescita. Le trasformazioni dell’età evolutiva possono rappresentare una sfida non solo per i bambini e i ragazzi ma anche per le famiglie che li affiancano. Il disagio dei figli può riflettersi sui genitori e avere ripercussioni sulla coppia, nel lavoro, nella percezione del proprio ruolo e sulla propria identità.

È importante comprendere che è normale sentire il bisogno di un aiuto e che chiederlo è un atto d’amore verso di sé e verso i figli che esprimono con varie modalità i bisogni di contenimento e di sostegno. La consulenza e il supporto psicologico possono trasformare la vita della famiglia e accompagnare i genitori in questo passaggio delicato, permettendo loro di trovare la strada per entrare di nuovo in contatto e sintonia con i bambini e gli adolescenti di cui si prendono cura.

Quando è necessario un aiuto psicologico?

I motivi per cui richiedere un sostegno psicologico da adulti sono diversi. Si può domandare un aiuto psicologico per riportare serenità nella propria vita, per essere contenuti e supportati in una situazione difficile.

Per far fronte a un disagio interiore che può tradursi in pensieri ricorrenti, paure, ansia, stress e profonda tristezza. Oppure per superare un evento che ha aperto una ferita profonda e difficile a richiudersi. Ogni volta che uno stato di disagio o sofferenza perdura e condiziona il proprio benessere, il supporto psicologico è una risposta per riscoprire le proprie risorse creative e vitali.

Alcuni sintomi a cui fare attenzione

La tendenza a risolvere da soli una situazione di disagio interiore è molto frequente. L’idea che una persona esterna debba essere messa a parte dei nostri pensieri ed emozioni può spaventare e inibire la richiesta di aiuto.

Se il disagio perdura, nonostante gli sforzi e le risorse personali messe in campo, rimandare un aiuto esterno mantiene la persona nella sua condizione di sofferenza, con la difficoltà di a far fronte a emozioni e vissuti che diventano sempre più complessi e che inibiscono l’espressione di sé, delle proprie potenzialità e creatività. Potersi esprimere apertamente, in uno spazio di ascolto e accoglienza, significa potersi conoscere e riconoscere in sé quelle risorse a cui sembra di non avere accesso, dandosi l’opportunità di scoprire nuovi significati a quello che accade dentro.

Tra i sintomi a cui dare ascolto:

Questi sono solo alcuni dei sintomi più comuni di un malessere interiore. In questi casi, e ogni volta che si percepisce uno stato di sofferenza che non regredisce spontaneamente, è il caso di richiedere una consulenza.

Qual è il compito

dello psicologo?

L’obiettivo del sostegno psicologico agli adulti è ristabilire una condizione di serenità psichica e tollerabilità delle emozioni conoscendosi più in profondità. Come il medico si prende cura del corpo, lo psicologo interviene per il benessere della mente e della persona. Attraverso un percorso condiviso, lo psicologo promuove nel paziente l’espressione degli stati emotivi e affettivi che generano un conflitto per imparare a comprenderli e a trasformarli attraverso le proprie risorse interiori. In base allo specifico percorso lo psicologo è anche un aiuto per la definizione della propria identità e autostima, e per il raggiungimento dei propri obiettivi di vita.

Come lavoro come psicologa per adulti

I percorsi di sostegno e supporto per gli adulti si svolgono con incontri settimanali o bisettimanali sulla base di quanto concordato insieme e delle specifiche necessità. L’ascolto attento ed empatico, il rispetto dell’anonimato e della privacy, la frequenza condivisa degli incontri sono elementi fondamentali per costruire l’alleanza terapeutica in un ambiente accogliente e protetto.

La decisione di impegnarsi in un percorso di supporto e sostegno psicologico è sempre condivisa, nel rispetto delle necessità individuali. Dopo un periodo di consultazione iniziale e la restituzione di quanto accolto e osservato, valutiamo il percorso ideale nel quale il paziente possa sentirsi comodo e sicuro.

Hai bisogno di un

appuntamento?

Prenota un primo incontro conoscitivo o contattami per ricevere informazioni.