Di cosa mi occupo
Psicologa per le dipendenze a Firenze e Pisa
La dipendenza da sostanza (alcol e altre sostanze psicotrope, farmaci) e le dipendenze comportamentali (da gioco d’azzardo, sessuale, da internet) sono sofferenze motivate da intensi stati d’angoscia, depressivi e disforici per i quali il comportamento impulsivo e compulsivo rappresenta un tentativo di cura come forma di auto-terapia.
Il supporto psicologico per la dipendenza rappresenta una modalità di cura fondamentale per fronteggiare e elaborare il profondo disagio e riscoprire un’espressione libera e creativa delle risorse del proprio mondo interno. La dipendenza comprende quadri clinici molto differenti gli uni dagli altri che trovano radice in conflitti irrisolti ed esperienze traumatiche. Questi si traducono in stati affettivi intollerabili dai quali la persona si difende attraverso l’utilizzo della sostanza o il comportamento di dipendenza.

Quali sono le dipendenze?
I disturbi correlati alla dipendenza comprendono sofferenze che si esprimono in vario modo, con o senza oggetto. La dipendenza imprigiona la persona nella messa in atto di comportamenti illusoriamente auto-terapici, come fuga dagli stati emotivi dolorosi. Tra questi: la vergogna, la rabbia e l’aggressività, l’invida, la colpa, la solitudine, l’odio, la disperazione e il senso di vuoto.
Alcune dipendenze hanno un chiaro oggetto, come nel caso della dipendenza da alcol e della dipendenza da sostanze psicotrope. Altre dipendenze riguardano la messa in atto incontrollata di attività socialmente accettate. Per esempio il disturbo da gioco d’azzardo, la dipendenza sessuale, la dipendenza da internet, lo shopping compulsivo o l’ortoressia
Quando una condotta
è psicopatologica?
A differenziare l’adozione sana e patologica di queste condotte sono:
- il costante pensiero a quell’attività, che porta a continuarla e a ricercarla (craving),
- il bisogno di aumentare sempre di più il tempo ad essa dedicato (tolleranza) e la difficoltà a ridurlo pur volendoci provare,
- il profondo malessere quando si è costretti a interromperlo (astinenza),
- l’evidente angoscia personale e la progressiva compromissione sociale, occupazionale o in altre aree importanti del funzionamento, difficilmente ammessa e riconosciuta, oppure nascosta da chi ne soffre,
- l’incapacità di resistere alla tentazione di mettere in atto il comportamento (compulsività), legata alla perdita del controllo sperimentata in quell’ambito,
- lo sviluppo di sintomatologie psicofisiche, come i disturbi d’umore (ansia e depressione), i disturbi del sonno, stanchezza, svogliatezza e sintomi somatici.

Disturbo da dipendenza da sostanze
La dipendenza da sostanze ha una funzione difensiva nella vita psichica di chi ne soffre. La disregolazione emotiva, i sentimenti di noia e di depressione, di autosvalutazione e inadeguatezza vengono elusi in modo illusorio attraverso l’assunzione della sostanza. Le emozioni e i sentimenti dolorosi di cui la persona fa esperienza determinano il tipo di sostanza assunta. Ad esempio nelle persone con dipendenza da oppiacei, la sostanza ha un effetto calmante e di contenimento dei loro sentimenti. La dipendenza è una modalità relazionale, distinguibile e differenziabile dall’oggetto della relazione di dipendenza. Il legame instaurato con la sostanza di dipendenza mantiene l’illusione dell’onnipotenza e dell’autosufficienza. Non è tollerato un modo di relazionarsi adulto, che contempli l’esistenza della reciprocità, le sfumature dell’ambivalenza e la tolleranza delle frustrazioni.

Dipendenza sessuale
La dipendenza sessuale è caratterizzata da condotte sessuali intense e pervasive: masturbazione, pornografia, comportamenti sessuali con adulti consenzienti, sesso telefonico, strip club o altro. Queste condotte vengono messe in atto in modo ripetitivo in risposta a stati dell’umore disforici, come ansia, depressione, irritabilità, noia, e/o ad eventi di vita stressanti. I comportamenti si ripetono nonostante i rischi di danni fisici e emotivi per sé e per gli altri, che sono fonte di disagio e compromissione per la persona che ne soffre. Il problema non è il desiderio sessuale, che può essere normale, aumentato o diminuito, ma sempre dal comportamento dipendente.

Dipendenza da internet
Nella dipendenza da internet, come per le altre dipendenze, lo scopo è quello di trovare un sollievo illusorio a uno stato disforico. Nella realtà questo stato non si placa mai, anzi si autoalimenta come conseguenza del nuovo disagio dettato dal comportamento di dipendenza. Il meccanismo coinvolto è lo stesso implicato nelle diverse forme di dipendenza patologica, ovvero una modalità relazionale costrittiva che vincola il soggetto all’oggetto da cui dipende. Il bisogno, concreto e sensoriale occupa tutto lo spazio mentale della persona. Dietro la ricerca di un contatto perenne si cela il desiderio di onnipotenza fondata sulla fantasia di avere un oggetto disponibile in qualunque momento. Vi può essere una ricerca della propria esistenza e consistenza nell’essere visti dagli altri, la ricerca coattiva dell’apparire, una fuga dalla paura delle relazioni in “carne ed ossa” con l’Altro. Condizioni che si legano a un progressivo impoverimento della capacità di provare desiderio e piacere e un’amplificazione della confusione fra ciò che è reale e ciò che è immaginario.

Dipendenza da gioco d’azzardo
Nel disturbo da gioco d’azzardo, la persona che vince e gode della sensazione di vittoria continuerà a ricercarla, nonostante le ingenti perdite. È assorbita dal pensiero del gioco e il tempo e il denaro investiti nel gioco aumentano progressivamente, con sforzi infruttuosi messi in atto al fine di ridurre o interrompere il comportamento. La dipendenza porta a una compromissione sociale, lavorativa ed economica significative.
Quando serve un supporto psicologico per le dipendenze?
La terapia psicologica rappresenta un valido aiuto per sostituire la dipendenza patologica e distruttiva con una dipendenza sana e costruttiva. Attraverso la possibilità di investimenti su di sé, sugli altri e su obiettivi personali, è possibile riappropriarsi della propria libertà. Le dipendenze compromettono significativamente lo svolgimento delle attività quotidiane e nascondono un disagio interiore profondo, riducendo l’autonomia e la capacità di felicità della persona.
La cura psicologica della dipendenza si svolge in uno spazio sicuro, in cui la persona può esprimersi liberamente e lasciare emergere i conflitti e i bisogni irrisolti tenuti nascosti. La terapia è sempre personalizzata sulla base delle necessità e dell’unicità di ognuno.
Hai bisogno di
supporto psicologico?
Contattami per ricevere informazioni sull’aiuto psicologico nelle dipendenze.